Descrizione
Di più
Meno
Descrizione: la migliore vigna promiscua a bacca bianca (prevalenza di grechetto e trebbiano) viene “sacrificata” per la produzione di questo straordinario bianco in anfora. La freschezza della delicata tecnica di Francesco nella prima fase di vinificazione, in cantina trova l’equilibrio con la maturazione in anfora che conferisce a questo bianco ampio respiro, da grande bianco del nord est. Sapidità e mineralità, eleganza.
Annesanti, Arrone (Tr)
In poco più di 6 ettari e mezzo nella vallata del fiume Nera che poco più avanti accoglierà il fiume Velino nelle stupefacenti Cascate delle Marmore, in un territorio inesplorato per la viticultura regionale, il giovane Francesco, laureato in scienze naturali, vuole esprimere un’agricoltura tradizionale dove l’intervento umano deve essere circoscritto al proteggere (dalle gelate primaverili visto dove ci troviamo, dai passaggi degli animali selvatici) ed al valorizzare. I vitigni tradizionali della zona ci sono tutti, così come il nonno glieli ha lasciati: grechetto, trebbiano, malvasia, sangiovese ed il barbera portato di ritorno da autoctoni partiti per cercare miglior sorte con i Savoia. Francesco coniuga sensibilità verso il naturale ed attenzione alla proposizione di vini che non siano estremi seppur con qualche concessione qua e là verso produzioni più fuori schema.
Descrizione
Descrizione: la migliore vigna promiscua a bacca bianca (prevalenza di grechetto e trebbiano) viene “sacrificata” per la produzione di questo straordinario bianco in anfora. La freschezza della delicata tecnica di Francesco nella prima fase di vinificazione, in cantina trova l’equilibrio con la maturazione in anfora che conferisce a questo bianco ampio respiro, da grande bianco del nord est. Sapidità e mineralità, eleganza.
Annesanti, Arrone (Tr)
In poco più di 6 ettari e mezzo nella vallata del fiume Nera che poco più avanti accoglierà il fiume Velino nelle stupefacenti Cascate delle Marmore, in un territorio inesplorato per la viticultura regionale, il giovane Francesco, laureato in scienze naturali, vuole esprimere un’agricoltura tradizionale dove l’intervento umano deve essere circoscritto al proteggere (dalle gelate primaverili visto dove ci troviamo, dai passaggi degli animali selvatici) ed al valorizzare. I vitigni tradizionali della zona ci sono tutti, così come il nonno glieli ha lasciati: grechetto, trebbiano, malvasia, sangiovese ed il barbera portato di ritorno da autoctoni partiti per cercare miglior sorte con i Savoia. Francesco coniuga sensibilità verso il naturale ed attenzione alla proposizione di vini che non siano estremi seppur con qualche concessione qua e là verso produzioni più fuori schema.
Ti potrebbe piacere anche...