“Sibillino”, Annesanti – Pecorino Umbria Igt 2023

Prezzo di listino
€18,50
Prezzo di vendita
€18,50
Prezzo di listino
Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

Annata: 2023

Tipo di conduzione: naturale ed in conversione biologica

Denominazione: Pecorino Umbria Igt

Vitigni: pecorino

Terreno: argilloso-limoso

Alcol: 12,5%

Fermentazione: le fermentazioni durano circa una decina di giorni ed avvengono in vasche di acciaio dove non si usano controlli della temperatura

Maturazione: in vasche di acciaio

Affinamento: in bottiglia

Anni di consumo ideale
: entro i 7 anni

Bottiglie prodotte: circa 1300

Temperatura di servizio: 14°-16° C

Abbinamenti: formaggi freschi, trota, primi piatti

Cosa troveremo in questa bottiglia: vino senza solfiti aggiunti, sapido, minerale

Translation missing: it.products.product.sku:Sibillino2023

Descrizione

Descrizione: giallo dorato con riflessi dorati, intenso con note di agrumi e cenni erbacei. Al gusto risulta essere pieno e fortemente rappresentativo delle caratteristiche di questo vitigno; d’altronde il pecorino nasce qui, le Marche e l’Abruzzo sono dietro l’angolo.

Annesanti, Arrone (Tr)

In poco più di 6 ettari e mezzo nella vallata del fiume Nera che poco più avanti accoglierà il fiume Velino nelle stupefacenti Cascate delle Marmore, in un territorio inesplorato per la viticultura regionale, il giovane Francesco, laureato in scienze naturali, vuole esprimere un’agricoltura tradizionale dove l’intervento umano deve essere circoscritto al proteggere (dalle gelate primaverili visto dove ci troviamo, dai passaggi degli animali selvatici) ed al valorizzare. I vitigni tradizionali della zona ci sono tutti, così come il nonno glieli ha lasciati: grechetto, trebbiano, malvasia, sangiovese ed il barbera portato di ritorno da autoctoni partiti per cercare miglior sorte con i Savoia. Francesco coniuga sensibilità verso il naturale ed attenzione alla proposizione di vini che non siano estremi seppur con qualche concessione qua e là verso produzioni più fuori schema.

Descrizione

Descrizione: giallo dorato con riflessi dorati, intenso con note di agrumi e cenni erbacei. Al gusto risulta essere pieno e fortemente rappresentativo delle caratteristiche di questo vitigno; d’altronde il pecorino nasce qui, le Marche e l’Abruzzo sono dietro l’angolo.

Annesanti, Arrone (Tr)

In poco più di 6 ettari e mezzo nella vallata del fiume Nera che poco più avanti accoglierà il fiume Velino nelle stupefacenti Cascate delle Marmore, in un territorio inesplorato per la viticultura regionale, il giovane Francesco, laureato in scienze naturali, vuole esprimere un’agricoltura tradizionale dove l’intervento umano deve essere circoscritto al proteggere (dalle gelate primaverili visto dove ci troviamo, dai passaggi degli animali selvatici) ed al valorizzare. I vitigni tradizionali della zona ci sono tutti, così come il nonno glieli ha lasciati: grechetto, trebbiano, malvasia, sangiovese ed il barbera portato di ritorno da autoctoni partiti per cercare miglior sorte con i Savoia. Francesco coniuga sensibilità verso il naturale ed attenzione alla proposizione di vini che non siano estremi seppur con qualche concessione qua e là verso produzioni più fuori schema.

Ti potrebbe piacere anche...